Volontari e operatori socio-assistenziali

Cammino formativo per volontari e operatori socio-assistenziali

INTELLIGENZA EMOTIVA E RELAZIONE D’AIUTO
Cammino formativo per Volontari e operatori socio-assistenziali

FINALITÀ’

II cammino si propone di fornire strumenti e conoscenze utili ad ottimizzare il proprio modo di rapportarsi agli altri e di comunicare nelle relazioni con individui in situazioni di bisogno, di malattia e disagio, favorendo anche il confronto sulle esperienze

METODOLOGIA

L’approfondimento teorico e metodologico in venti tappe sarà accompagnato dal lavoro di gruppo nei laboratori, gruppi di studio, confronto di esperienze e lavoro sui casi.

CONTENUTI

1.    Intelligenza emotiva e Relazione d’aiuto.
2.    La relazione d’aiuto: significati, motivazioni dinamiche.
3.    Rischi e benefici nella relazione d’aiuto.
4.    La comunicazione: concetti generali e principi di funzionamento.
5.    Le modalità della comunicazione: il verbale e il non-verbale.
6.    La comunicazione nelle relazioni d’aiuto: ostacoli e limiti.
7.    La comunicazione nelle relazioni d’aiuto: empatia e ascolto.
8.    Lavorare con intelligenza emotiva.
9.    Ambiti d’intervento e tipologie d’azione.
10.  La relazione d’aiuto nella terza età.