Verso la genitorialità

VERSO LA GENITORIALITA’

Essere genitori non è facile. Il figlio ci mette in crisi, ci pone problemi, ci spiazza con le sue risposte, ci rivolge domande incessanti. Anche se siamo genitori da molto tempo, ci rendiamo conto che occorre tempo per acquisire la capacità di esserlo nei nostri sentimenti e nei nostri pensieri.

Educare è difficile: richiede riflessione e capacità di interrogarsi. Mettere in atto comportamenti educativi costituisce un punto di arrivo, per cui è normale sbagliare. Non si tratta di non sbagliare, ma di accorgersene in tempo e di sapersi correggere. L’educazione è un processo sempre aperto: è un cammino da fare prima che un dovere da compiere. La disponibilità ad un’azione educativa su di sé segnala la capacità di ricercare sempre le soluzioni più adeguate in quel momento, per quel bambino o ragazzo in quella situazione, ben sapendo che ricette o soluzioni a priori non ne esistono, anche se è vero che ci sono “atteggiamenti educativi”che possono aiutare molto nella relazione. Educare è, in fondo, essere in perenne ricerca, stare all’interno di un dinamismo di crescita e di autoeducazione.

La generazione di un essere umano non è un atto che si può compiere e poi dimenticare , ma è un processo che si prolunga quanto la vita del figlio.La  realizzazione della genitorialitànon può prescindere dalla realizzazione della personalità dei genitori e dalla loro coniugalità. Con la conseguenza che per essere coppia che educa, bisogna essere coniugi in armonia. Essere genitori è, perciò, una conquista continua, che si attua contestualmente alla conquista dell’equilibrio personale e dell’armonia coniugale. Da questa prospettiva, la genitorialità fa più piena e più ricca l’umanità dei due coniugi e, quindi, più piena e più ricca la coppia.

 

 Si intende offrire sostegno alle funzioni e ai compiti genitoriali mirando allo sviluppo delle potenzialità educative della coppia genitoriale e sostenendo i genitori e/o i figli nella soluzione dei problemi comunicativi e relazionali, nella ricerca di risorse e di aiuti opportuni.

  • Offerta attiva di incontri di informazione, formazione e sostegno ai genitori
  • Offerta attiva di incontri di informazione, formazione e sostegno a genitori in attesa
  • Offerta attiva di sostegno psicologico individuale e di coppia
  • Servizio di consulenza per coppie disponibili all’affido e all’adozione nella fase di informazione e di orientamento
  • Servizio di consulenza per genitori adottivi e minori adottati

 FINALITÀ

  • offrire un “luogo” in cui  i genitori possano condividere dubbi e difficoltà e in cui realizzare un sereno confronto per apprendere vicendevolmente dall’esperienza degli altri;
  • sostenere ed attivare le potenzialità, le intuizioni e le capacità che ciascun genitore porta già con sé;
  • favorire il dialogo all’interno della coppia per quanto riguarda le problematiche educative;
  • introdurre nuovi elementi di riflessione, punti di vista diversi, un atteggiamento di disponibilità a sperimentare e cambiare.


SI RIVOLGE A:

  • SINGOLI GENITORI
  • COPPIA GENITORIALE