Conflittualità

II  conflitto può generare sofferenza, angoscia, paura, ma può essere anche spinta a crescere, se è accettato,
e diventa occasione per mettersi in discussione. Quando le differenze prevalgono sulla coesione, la coppia
può trovarsi di fronte al conflitto, piccolo o grande che sia.

Si impara a gestire la conflittualità soprattutto attraverso il dialogo. Non è facile imparare a comunicare: occorre educarsi al dialogo, fin dal fidanzamento. La capacità di entrare in comunione con l’altro si costruisce giorno per giorno, attraverso un insieme di atteggiamenti che nascono dall’affetto e dalla volontà di chiarire le divergenze, dall’ascolto. Spesso noi non ascoltiamo l’altro ma solo noi stessi.

Si intende offrire alla coppia e a ciascun suo membro uno spazio sicuro di dialogo, di comprensione della situazione, di recupero e rafforzamento delle risorse in vista di soluzioni eque e consapevoli.

SI RIVOLGE A:

COPPIE CON DIFFICOLTA’ COMUNICATIVE E RELAZIONALI