Star bene con gli altri

STAR BENE CON SE STESSI PER STARE BENE

CON GLI ALTRI

 

 

 

L’itinerario è articolato in otto incontri di due ore ciascuno ed è centrato sulle principali

problematiche relative all’adolescenza, al ruolo dell’adolescente e ai suoi processi di cambiamento

e di crescita, anche al fine di prevenirne il disagio, suscitare interrogative sulle esperienze di vita,

favorire l’adozione di stili di vita sani.

METODOLOGIA

Relazione-stimolo dell’esperto e dibattito-confronto con l’eventuale proposta di ulteriori

approfondimenti personali. Ogni incontro avrà la funzione di far emergere e approfondire una

tematica specifica; oltre che di proporre delle tracce o piste per avviare e facilitare la discussione

di gruppo e il successivo approfondimento personale.

CONTENUTI

1.   Essere adolescenti oggi: la domanda di identità, di significato, di ideali.

2.   Attaccamento, dipendenza e conquista dell’autonomia: l’adolescente e il suo difficile rapporto
con i genitori.

3.   L’adolescente in trasformazione: come accettare se stessi e il proprio corpo.

4.   L’adolescente in disagio: Bulimia e Anoressia.

5.   L’adolescente in disagio: Alcool – Fumo – Droga (prevenzione delle tossicodipendenze).

6.   La scoperta della sessualità: aspettative, paure, bisogni (Le malattie sessualmente
trasmissibili).

7.   L’adolescente cittadino del mondo: diritto – dovere – responsabilità.

8.   L’adolescente e gli altri: dalla protesta alla proposta (Educazione alla legalità e alla solidarietà).

NOTE ORGANIZZATIVE

Sede: gli incontri si potranno tenere presso le Scuole che ne faranno richiesta.

ISCRIZIONI

Si accettano le iscrizioni presso il Consultorio, anche telefonando, dalle ore 16 alle ore 20, al seguente numero: 0836 – 485710.