Adolescenti

ESSERE GENITORI

DI FIGLI ADOLESCENTI OGGI

 

 

Incontri formativi per Genitori di Adolescenti

 

 

PREMESSA

 

Gli incontri, concepiti come un’esperienza di accompagnamento e sostegno alla genitorialità, vogliono anche essere un’occasione per condividere chiavi di lettura diverse sul rapporto con i propri figli adolescenti, con l’intento di valorizzare le risorse che i genitori possono mettere in gioco a partire dalle loro quotidiane esperienze di relazioni con il mondo giovanile.

 

DESTINATARI

Genitori di figli in età adolescenziale.

 

FINALITÀ

 

·         offrire un “luogo” in cui  i genitori possano condividere dubbi e difficoltà e in cui realizzare un sereno confronto per apprendere vicendevolmente dall’esperienza degli altri;

·         sostenere ed attivare le potenzialità, le intuizioni e le capacità che ciascun genitore porta già con sé;

·         favorire il dialogo all’interno della coppia per quanto riguarda le problematiche educative;

·         introdurre nuovi elementi di riflessione, punti di vista diversi, un atteggiamento di disponibilità a sperimentare e cambiare. 

 

METODOLOGIA

 

Gli incontri seguiranno la metodologia interattiva: avranno quindi la struttura della discussione di gruppo, piuttosto che quella di una vera e propria lezione. Il conduttore del gruppo avrà il compito di facilitare la comunicazione e di stimolare l’approfondimento delle problematiche evidenziate.

Ad una breve esposizione teorica, rispetto al tema dell’ incontro, seguirà un confronto aperto e privo di giudizio, all’interno del quale si accoglieranno problematiche diffuse e si proporranno riflessioni ed esperienze mirate. Sono previsti materiali di supporto come slide, volantini e letture.

 

STRUTTURA

 

Il percorso si articolerà in 5 incontri della durata di due ore ciascuno.

CONTENUTI

 

 

1.Mio figlio, questo sconosciuto: i cambiamenti fisici e psicologici in adolescenza

 

2. La relazione tra genitori e figli adolescenti: strategie efficaci per la gestione del rapporto genitori- figli. 

 

3. Dove vanno, con chi stanno, che cosa fanno gli adolescenti nel tempo libero, nel mondo reale e in quello virtuale?

  

4. Disagio giovanile: solitudini, depressioni, dipendenze, violenza, autolesionismo, ecc. Come rico- noscerne i segnali, come interpretarli e come aiutare i nostri figli a superarli.

 

5. Educare insieme: una comunità che educa.