Mediazione familiare

Servizio di

MEDIAZIONE FAMILIARE

 

Il vertiginoso aumento della instabilità familiare, per separazione e divorzio, accompagnato da una forte

conflittualità tra i coniugi, mette a serio rischio molti bambini, che vengono coinvolti nelle battaglie affettive, relazionali e legali dei genitori. La conflittualità familiare sia prima che dopo la separazione è l’elemento maggiormente dannoso per i bambini coinvolti, che vivono un forte disagio e sentono vacillare la base fondamentale per lo sviluppo della loro personalità: la certezza di essere sempre amati da entrambi i genitori e la possibilità di accedere al loro affetto e alle loro cure nel momento del bisogno.

 

 

COS’È LA MEDIAZIONE FAMILIARE

  • È una risorsa per promuovere e sostenere la genitorialità messa a rischio dalla separazione e/o dal divorzio
  • È un luogo di incontro e dialogo per chi vuole, anche dopo la separazione, continuare ad essere genitore
  • È un contesto che permette di affrontare tutti i problemi connessi alla separazione (l’educazione dei figli, l’assegno di mantenimento, il tempo da trascorrere con loro, la divisione dei beni)
  • È un intervento che, pur prevedendo la sospensione di tutte le iniziative giudiziarie riferite alla separazione o al divorzio, non esclude la consulenza legale, né quella di altri professionisti (fiscalisti, psicologi, ecc.) che può comunque essere richiesta durante tutto il percorso di mediazione.

 

 

A CHI SI RIVOLGE

  • Alle coppie con figli, sposate o conviventi, in fase di separazione
  • Alle coppie con figli, sposate o conviventi, quando uno dei partners ha deciso di separarsi
  • Alle coppie separate o divorziate che vogliono rivedere gli accordi

 

Fondamentale è la partecipazione di entrambi i genitori a tutto il percorso

PERCHE’VENIRE IN MEDIAZIONE

  • Per riaprire la comunicazione interrotta dal conflitto e dialogare nel rispetto dell’altro e soprattutto dei figli
  • Per non delegare ma elaborare in prima persona gli accordi
  • Per continuare ad essere padre e madre, al di là della separazione coniugale, responsabiliinsieme della crescita e dello sviluppo dei propri figli