Famiglia

L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che la famigliasana dimostra “la capacità di stabilire relazioni interpersonali armoniose”. Pertanto la famiglia sana non è quella senza problemi, ma quella che ha problemi derivanti dalla vita quotidiana e dalle difficoltà della condivisione e della coniugalità, ma li affronta utilizzando le potenzialità e le capacità dei singoli membri e del clima psicoaffettivo presenti nell’ambiente circostante. La famiglia sana li affronta insieme, consapevole che alcuni problemi sono di immediata soluzione, altri troveranno soluzioni nel tempo, ed altri ancora non avranno mai soluzioni che si vorrebbe. La famiglia sana sa gioire delle piccole cose, apprezza quello che la vita offre, è unita nella gioia e ancor di più nella sofferenza, sostiene i singoli membri nella ricerca della loro autonomia e li incoraggia ad aprirsi alla realtà, rispetta le scelte, facilita la creazione di un clima psicoaffettivo costruttivo, è proiettata a vivere valori trascendenti e ad affrontare la vita come protagonista.

 

 

La consulenza familiare offre un sostegno alla persona in cerca di soluzioni alle proprie problematiche familiari, aiuta a leggere il disagio e i bisogni nell’ambito delle relazioni familiari e generazionali. L’intervento di sostegno non si limita alla sola prevenzione o al rimedio da porre ai problemi connessi con il funzionamento della famiglia e alle loro implicazioni educative ma cerca anche di incentivare lo sviluppo di nuove opportunità di crescita per la famiglia e per i suoi membri.

  • Offerta attiva di ascolto, consulenza, sostegno e prevenzione in relazione ai fenomeni di maltrattamento delle emozioni e dei sentimenti in ambito familiare
  • Ascolto,sostegno e orientamento alle vittime delle ”nuove dipendenze”
  • Consulenza legale in merito al diritto di famiglia

 

 

SI RIVOLGE A:

  • NUCLEI FAMILIARI
  • SINGOLE PERSONE ADULTE NEL CONTESTO DELLA FAMIGLIA
  • MINORI ACCOMPAGNATI DAL GENITORE